Pagine

martedì 28 maggio 2024

LA CARTINA DI LUBIANA CON I PALAZZI DEI TONNIES

 


1. Casa Hauptman (rinnovata nel 1904), Prešernov trg

2. Palazzo Mayer (1897), Trubarjeva cesta 2, oggi Istituto nazionale di sanità pubblica e Farmacia di Lubiana

3. Edificio residenziale (ristutturato nel 1929), Trubarjeva cesta 4

4. Edificio residenziale (ristrutturato nel 1895), Trubarjeva cesta 6

5. Kresija (1898), Stritarjeva ulica 8, oggi un edificio amministrativo e commerciale

6. Edificio commerciale (1899), Stritarjeva ulica 4

7. Casa Souvan (rinnovata nel 1901), Mestni trg 24

8. Edificio residenziale (rinnovato nel 1929), Mestni trg 10

9. Edificio residenziale (ampliamento 1881), Pod Trančo 2

10. Edificio residenziale (1897), Gallusovo nabrežje

11. Scuola elementare femminile (1901), Levstikov trg, oggi una scuola elementare con un programma adattato di Janez Levec

12. Edificio residenziale (rinnovato nel 1894), Gornji trg 34

13. Chiesa di San Giacomo (1896), ricostruzione dopo il terremoto

14. Ponte Hradecky (costruito nel 1868), eretto su Pod Trančo, poi trasferito nel 1922 e nel 2009
alla sua posizione attuale

15. Banka Slavija (rinnovata nel 1887), Gosposka ulica e Turjaška ulica, oggi Conservatorio di musica e balletto

16. Edificio residenziale (ristrutturato nel 1909), Trg Francoske rivoluzione 6

17. Edificio residenziale (1895), Rimska cesta 1, oggi Istituto per la protezione del patrimonio culturale

18. Edificio residenziale (1897), Rimska cesta 5

19. Edificio residenziale (rinnovato nel 1895), Rimska cesta 6

20. Scuola media, Vegova ulica 4, dopo il terremoto del 1897 adeguamento della cantina nel primo laboratorio antisismico con strumenti realizzati negli stabilimenti dei Tönnies

21. Edificio residenziale (ristrutturato nel 1911), Gospoška ulica 5

22. Edificio residenziale (ristrutturato nel 1895), Piazza Kongresni 15

23. Casa Tedesca (1914), Gradišče 8-10, oggi edificio residenziale e culturale; una visione interessante di è visibile anche dalla Gregorčičeva ulica (lato sud)

24. Casa residenziale (ristrutturata nel 1906), Rimska cesta dalle 20 alle 22

25. Manifattura dei tabacchi (1872), Tržaška cesta 2, oggi un edificio commerciale/amministrativo

26. Edificio residenziale (1905), Prešernova cesta 1-3

27. Liceo femminile (architetto Metod Koch) e collegio Mladika (architetto Maks Fabiani) (1907), Prešernova cesta 25, oggi Ministero degli Affari Esteri

28. Teatro regionale della Carniola (1892), Župančičeva ulica 1, oggi Teatro dell'Opera di Lubiana

29. Edificio residenziale (1911), Cankarjeva cesta 16

30. Casa Mayer (1910), Cankarjeva cesta 10

31. Edificio residenziale (1903), Cankarjeva cesta 3

32. Ufficio postale (design degli interni 1896), Slovenska cesta 32

33. Ljubljanska kreditna banka (1923),
Slovenska cesta 35, oggi 
Banka Slovenije

34. Edificio residenziale (1911), Beethovnova ulica 9

35. Edificio residenziale (1911), Župančičeva ulica 7

36. Edificio residenziale (1911), Župančičeva ulica 8

37. Liceo classico (1906), Prežihova ulica 8, oggi scuola elementare Prežihov Voranc

38. Kolizej (1845), Zupančičeva ulica – Gosposvetska ulica, oggi qui viene costruito il Palazzo Schelenburg

39. Chiesa evangelica (rinnovata nel 1921), Gosposvetska ulica 9, oggi chiesa evangelica Primož Trubar, dove è sepolto Rudolf Tönnies

40. Birreria Kosler (1866), Pivovarniška ulica 2, oggi Unione Pivovarna Laško con museo e birreria.

41. Casa residenziale di Rudolf Tönnies (1922), Dvoržakova ulica 9, oggi appartamento Vila Selena

42. Palazzo Hribar (1903), Tavčarjeva ulica 2

43. Edificio residenziale (1909), Tavčarjeva ulica 3-5

44. Corte (1902), Tavčarjeva ulica 9

45. Casa di Krisper (rinnovata nel 1916), Miklošičeva cesta 20

46. ​​Palazzo di Bamberga (1907), Miklošičeva cesta 16

47. Bagno pubblico (1901), Prečna ulica, oggi Centro Famiglia Mala ulica

48. Ristorante e edificio residenziale (rinnovato nel 1917), Kolodvorska ulica 26 / Slomškova ulica 2

49. Ljubljanski dvor (1923), Kolodvorska ulica 11,
oggi Ferrovie Slovene

50. Stazione ferroviaria (1847), Trg Osvobodilne Fronte

51. Edificio residenziale (1910), Resljeva cesta 16

52. Edificio residenziale (1910), Čufarjeva ulica 15-17

53. Edificio residenziale (ristrutturato nel 1901), Trubarjeva cesta 32

54. Chiesa di San Pietro (1896, ristrutturata successivamente il terremoto), Trubarjeva cesta 80

55. Cukrarna (1858, grande ristrutturazione dopo l'incendio), Poljanski nasip 40, oggi nuovamente ristrutturato, ospita la Galleria d'arte Cukrarna

56. Caserma della guardia nazionale di Roška (1899), Roška cesta

57. Orfanotrofio Marjanišče (1909), Poljanska cesta 26-28, oggi edificio amministrativo e casa studentesca Ivan Cankar

58. Edificio residenziale (1905), Ulica Janeza Pavla II 7

59. Casa Zrinjski (1903), Ulica Janeza Pavla II 12-14

60. Edificio residenziale (1910), Poljanska cesta 13

61. Tipografia cattolica (1908), Poljanski nasip 2, oggi Facoltà di Giurisprudenza

domenica 26 maggio 2024

UN NUOVO PROGRAMMA DI EVENTI AL MAGAZZINO 26

 


 Prosegue il programma delle iniziative legate alla Mostra "Da Lubiana a Trieste, la Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria in Italia e nel Mondo" inaugurata sabato 18 maggio dopo la prima intensa settimana di eventi

 il programma eventi magazzino 26  dal 29 maggio al 8 giugno


LE VISITE GUIDATE

  Mercoledì 29 maggio – Visita Guidata di Aquileia **la nostra visita di Aquileia sarà un'esperienza a 360° lungo un itinerario archeologico e storico, durante il quale, con l'ausilio di una guida autorizzata FVG verrà dato spazio anche ai materiali che hanno reso celebre il sito di Aquileia, tra i quali non può mancare la nostra Pietra di Aurisina. Oltre al Complesso Basilicale con le sue cripte e le sale principali, avremo modo di esplorare le rovine della città romana, il decumano di "Aratria Galla", sito nei pressi del Foro che rappresentava, in tutta la sua monumentalità, il cuore della città e le banchine portuali. Il decumano di Aratria Galla, attualmente visibile da Via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e ricalca l'andamento del cardo massimo della città romana, è stato rimesso in luce negli anni '70 per un tratto di circa cento metri. Non dimentichiamo, infine, di visitare il Cimitero degli Eroi.  Le visite guidate in collaborazione con il Comune di Trieste e il Comune di Aquileia sono curate dall’Associazione PerCarso e NET Srls. Info e prenotazioni 3474561277

 VERO SETTIMANALE


https://www.facebook.com/events/774186241123022/

LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO


Giovedì 30 maggio – Visita Guidata di Aquileia **a nostra visita di Aquileia sarà un'esperienza a 360° lungo un itinerario archeologico e storico, durante il quale, con l'ausilio di una guida autorizzata FVG verrà dato spazio anche ai materiali che hanno reso celebre il sito di Aquileia, tra i quali non può mancare la nostra Pietra di Aurisina. Oltre al Complesso Basilicale con le sue cripte e le sale principali, avremo modo di esplorare le rovine della città romana, il decumano di "Aratria Galla", sito nei pressi del Foro che rappresentava, in tutta la sua monumentalità, il cuore della città e le banchine portuali. Il decumano di Aratria Galla, attualmente visibile da Via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e ricalca l'andamento del cardo massimo della città romana, è stato rimesso in luce negli anni '70 per un tratto di circa cento metri. Non dimentichiamo, infine, di visitare il Cimitero degli Eroi.  Le visite guidate in collaborazione con il Comune di Trieste e il Comune di Aquileia sono curate dall’Associazione PerCarso e NET Srls Info e prenotazioni 3474561277

TGCOM24




Venerdì 31 maggio - Magazzino 26 Trieste - dalle ore 17.30 alle ore 18.30 (conferenza) "Parco della Rimembranza, memoria inclusiva" interverranno Ignazio Vania Presidente dell’Associazione Parleranno le Pietre, il Generale Lucio Rossi Baresca e Mauro Depetroni del Gruppo Ermada Flavio Vidonis



Sabato 1 giugno Duino alle 10.00 - visita guidata al Mitreo
- la prenotazione è consigliata per ciascuna visita ai recapiti del Gruppo, email: flondar@libero.it; tel. +39 3396908950;

 LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO






Sabato 1° giugno – Visita guidata al Museo diffuso delle Cave e della Pietra *  - * Questo ciclo di uscite guidate condurrà alla scoperta dell'Itinerario n 1 del Museo diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina/ Muzej Nabrežinskega Kamna in Kamnolomov lungo un percorso semplice e adatto a tutti per scoprire il ricco patrimonio geologico e culturale delle cave di Aurisina e del loro prezioso "marmo". INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Iscrizioni obbligatorie solo via mail a: info@estplore.it specificando il numero di interessati e un recapito cellulare di riferimento. Informazioni: 340 7634805 (Sara)  Ritrovo alle ore 9.30 presso Località Aurisina Cave, 29, 34011 Duino Aurisina TS https://maps.app.goo.gl/sPxaA9iBv78X9Tes7 Durata: 2 ore – 2 ore e mezza circa


Sabato 1 giugno - Magazzino 26 Trieste - ore 11.00 fino alle 12.00 Sala Nathan (conferenza in italiano e sloveno) Pietra carsica, visione storica dello sviluppo della lavorazione della pietra e delle sue prospettive - Il ruolo della famiglia di Gustav Tönnies Kraški kamen, zgodovinski pogled na razvoj kamnarstva in njegove perspektive - Vloga družine Gustava Tönniesa   prof. dr. Janez Koželj, “Pietra ed Architettura di Max Fabiani Kamen in arhitektura Maksa Fabiania” geologa Jasmina Rijavec “l’Azienda Marmor Sežana” mag. Matevž Novak, “Pietra Carsica Kraški kamen” 

Sabato 1 giugno – Magazzino 26 Trieste -  ore 15.00  visita guidata alla Mostra  


Sabato 1° giugno – Magazzino 26 Trieste - ore 17.30
 presentazione del Catalogo e dello Spazio Mostra "Arcani di Pietra" dell'artista Claudia Raza intervengono i critici Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari. Il presente archivio dell'artista Claudia Raza e dedicato allo studio delle Pietre del Carso, racchiude una serie di 140 opere prodotte a partire dal 1983 e si suddivide in cinque sezioni PAC — Pietre Acquerello Carta PPC — Pietre Pastello Carta P.AC.C — Pietre ACrilico Carta PTMT- Pietre Tecnica Mista Tela P.AC.T- Pietre Acrilico Tela ideato e prodotto da Eclipsis Style Project



 Sabato 8° giugno – Visita guidata Trieste e la sua Pietra Ore 09.30 * Questo ciclo di uscite guidate condurrà alla scoperta della pietra su cui e con cui è stata costruita Trieste: la sua anima rocciosa, la sua “scontrosa grazia” ruvida e aspra si riflette nella pietra che la veste. Nel corso della passeggiata cammineremo in centro, lungo le Rive e la Città vecchia a caccia di dettagli geologici e paesaggistici che ci aiutino a decifrare la Trieste del passato e il contesto naturale in cui è sorta.  Percorso semplice di livello turistico, nel centro cittadino, con eventuale possibilità di saliscendi. Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, vestiti a strati (antivento-antipioggia- antisole), e una scorta d’acqua.  Ritrovo alle ore 9.30 Durata: 2 ore – 2 ore e mezza circa. Iscrizioni obbligatorie solo via mail a: info@estplore.it specificando il nome e il numero di interessati e un recapito cellulare di riferimento.  Informazioni: 340 7634805 (Sara) – 348 7942822 (Saimon) I cani sono benevenuti ma si prega di segnalare la loro presenza in anticipo.

 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: AL VIA IL GRANDE EVENTO DEDICATO ALLA PIETRA (gruppoermadavf.blogspot.com)



Sabato 8 giugno Duino alle 10.00 - visita guidata al Mitreo- la prenotazione è consigliata per ciascuna visita ai recapiti del Gruppo, email: flondar@libero.it; tel. +39 3396908950;



 Sabato 8 giugno – Magazzino 26 Trieste – ore 11.00 Visita guidata alla Mostra

 

venerdì 17 maggio 2024

SI APRE LA GRANDE MOSTRA DEDICATA ALLA PIETRA

 


DA LUBIANA A TRIESTE, LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO

MAGAZZINO 26 – PORTO VECCHIO TRIESTE 

 19 MAGGIO / 14 LUGLIO  2024 ingresso gratuito

Inaugurazione 18 maggio alle ore 18



LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO

Inaugura il 18 maggio 2024 alle ore 18 al Magazzino 26 una delle più estese ed articolate mostre dedicate alla Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria: “DA LUBIANA A TRIESTE, LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO”.


Un viaggio materico nella cultura della pietra che permetterà al visitatore di approfondirne la storia, l’uso nell’architettura e nell’arte, al quale si affiancano visite guidate, escursioni, approfondimenti culturali, laboratori, performance.

La mostra è organizzata da Gruppo Ermada Flavio Vidonis in coorganizzazione con il Comune di Trieste e con il sostegno della Regione FVG.

L’esposizione, suddivisa in più sezioni nei due padiglioni su vari percorsi (sala Nathan e sala Sbisà) del Magazzino 26 in Porto Vecchio parte da una delle storie di tanti cavatori, la storia imprenditoriale e dalla vita di Gustav Tönnies, per arrivare alle immagini delle cave di oggi.

DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina: 15 ottobre - "Il Secolo della Famiglia Tonnies" (duinobookfestivaldelibro.blogspot.com)

Lo scopo della mostra è quello di presentare la pietra carsica e istriana, che ha svolto un ruolo importante nello sviluppo economico e sociale della nostra comune regione. Nei percorsi espositivi, se ne può apprezzare l’uso in architettura, nelle costruzioni, nell’arte, nell’artigianato attraverso fotografie, progetti, plastici, manufatti, installazioni e modellini. Un viaggio che la pietra ha intrapreso nel tempo, approdando in tutto il mondo. 

Un ruolo chiave in questo sviluppo ha avuto la costruzione della Ferrovia Sud Vienna - Trieste. Con i collegamenti ferroviari e marittimi, Trieste divenne il principale porto del Mediterraneo orientale, che aprì la strada dall'Europa settentrionale e centrale all'Estremo Oriente e all'America in Occidente con collegamenti via Gibilterra e il nuovo Canale di Suez.

Trieste visse l'epoca d'oro del suo sviluppo economico. Dopo il 1383, quando passò sotto l'autorità della monarchia asburgica; nel 1719, quando acquisì lo status di porto franco doganale, nel 1849, quando gli fu concesso uno speciale collegamento diretto con Vienna, conobbe uno sviluppo straordinario fino agli inizi della Prima Guerra Mondiale. Il numero degli abitanti passò da 60.000 a 240.000 e divenne un centro commerciale e finanziario internazionale.

 Il Carso con la sua pietra, estratta in numerose cave superficiali locali, con la nuova ferrovia ha avuto la possibilità di vendere la pietra in tutto il mondo. Aurisina e Monrupino ne hanno approfittato e con la modernizzazione della produzione queste cave sono diventate le più grandi cave della monarchia austro-ungarica. La pietra carsica divenne un "prodotto di moda" di quell'epoca. Anche molti edifici pubblici, parlamenti, teatri d'opera, stazioni ferroviarie, uffici postali, banche, assicurazioni, istituzioni culturali, scuole, ospedali, caserme, chiese ed edifici residenziali contenevano elementi di pietra carsica.

L'utilizzo della pietra carsica sta riacquistando la sua importanza, sia nella ricostruzione di edifici preesistenti, sia nell'inserimento di elementi lapidei in nuove costruzioni.

La pietra, come materiale naturale, sta guadagnando nuovamente popolarità. Oltre al suo utilizzo in edilizia, è sempre più apprezzato anche nell'arte.

La mostra è visitabile dal 19 maggio fino al 14 luglio ed è a ingresso gratuito dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 

 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS (gruppoermadavf.blogspot.com)

Programma eventi magazzino 26 

 -18 maggio 2 giugno 

 

Sabato 18  maggio ore 18.00 Magazzino 26 Sala Nathan e Sala Sbisà Cerimonia di inaugurazione della Mostra “Da Lubiana a Trieste, la Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo”.

 

Giovedì 23 maggio ore 17.30 Magazzino 26 Sala Nathan incontro con il fotografo Lorenzo Parenzan "fotografando la Città" 

 


Venerdì 24 maggio dalle ore 11.00  - Magazzino 26 Sala Nathan  Conferenza (in italiano e sloveno) “Pietra carsica, visione storica dello sviluppo della lavorazione della pietra e delle sue prospettive - Il ruolo della famiglia di Gustav Tönnies Kraški kamen, zgodovinski pogled na razvoj kamnarstva in njegove perspektive - Vloga družine Gustava Tönniesa” – interverranno la geologa Jasmina Rijavec. l’Azienda Marmor Sežana”, mag. Gorazd Humar, ”Il Ponte di Solcano Solkanski most”, Stojan Jakopič, “Il secolo della famiglia Tonnies Stoletje družine Tonnies”

Venerdì 24 maggio – Magazzino 26 Trieste - ore 17.30 Sala Sbisà: Conferenza di presentazione del Progetto “Carso crea(t)tivo" con la Presidente dell'Associazione Casa C.a.v.e. Duino Aurisina Fabiola Faidiga, Maddalena Giuffrida, direttrice artistica, Sara Famiani coideatrice del progetto e con Jasna Simoneta, in rappresentanza del Circolo culturale sloveno  Igo Gruden, partner del progetto

 Sabato 25 maggio - Magazzino 26 - ore 11.00 visita guidata alla Mostra a cura di Massimo Romita 

Giovedì 30 maggio – Magazzino 26 Trieste - Sala Nathan ore 10.30 (conferenza) la “Memoria della città di Carrara: dal bagascio ai giorni nostri“ a cura di Walter Danesi Jr. - Museo Fantiscritti Carrara in un incontro moderato dalla dott.ssa Francesca Bianchi 



 Venerdì 31 maggio - Magazzino 26 Trieste - dalle ore 17.30 alle ore 18.30 (conferenza) "Parco della Rimembranza, memoria inclusiva" a cura del Presidente dell’Associazione Parleranno le Pietre interverranno il Presidente Ignazio Vania,  il Generale Lucio Rossi Baresca e Mauro Depetroni del Gruppo Ermada Flavio Vidonis

 Sabato 1 giugno - Magazzino 26 Trieste - ore 11.00 fino alle 12.00 Sala Nathan (conferenza in italiano e sloveno)  “Pietra carsica, visione storica dello sviluppo della lavorazione della pietra e delle sue prospettive - Il ruolo della famiglia di Gustav Tönnies Kraški kamen, zgodovinski pogled na razvoj kamnarstva in njegove perspektive - Vloga družine Gustava Tönniesa”   prof. dr. Janez Koželj, “Pietra ed Architettura di Max Fabiani Kamen in arhitektura Maksa Fabiania” geologa Jasmina Rijavec “l’Azienda Marmor Sežana” mag. Matevž Novak, “Pietra Carsica Kraški kamen” Stojan Jakopič, Il secolo della famiglia Tonnies Stoletje družine Tonnies” Sig.ra Majda Božeglav Japelj, Galleria Costiera di Pirano Obalne galerije Piran “La pietra nell'arte forma viva”” Kamen v umetnosti Forma Viva” Irena Klančišar Scuola professionale superiore, materiali di progettazione del programma – “la pietra andrà bene” Višja strokovna šola, program oblikovanje materialov - kamen bo ga.

Sabato 1 giugno  – Magazzino 26 Trieste -  ore 15.00  visita guidata alla Mostra a cura di Massimo Romita

Sabato 1 giugno  – Magazzino 26 Trieste -  ore 17.30 presentazione del Catalogo e dello Spazio Mostra "Arcani di Pietra" dell'artista Claudia Raza intervengono i critici Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari,

Programma delle escursioni 

 DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina: DANZANDO SULLA VIA DELLA PIETRA - passeggiata crea(t)tiva (duinobookfestivaldelibro.blogspot.com)



Sabato 18 maggio – Danzando sulla via della pietra -  ore 10.00 Aurisina Cave (TS)    Ultima uscita del ciclo di passeggiate crea(t)tive promosse da Casa C.A.V.E. nell'ambito del progetto Carso Creat(t)ivo per la conoscenza trasversale del territorio, curate dalle guide Estplore.  Questo appuntamento, in collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis,  l’azienda Cava Romana e il geologo Marco Manzoni, è dedicato alla scoperta della pietra del Carso, e ci porterà fino al cuore dl bacino estrattivo Ivere2, dove ci aspetterà una performance di danza contemporanea a cura di Daša Grgič in collaborazione con Danceproject / ACTIS Trieste e un happening partecipativo di biodanza a cura di Biodanza Trieste IBFed. La passeggiata, di livello turistico, è curata in particolare per rendere la divulgazione scientifica e la conoscenza del territorio semplice e accessibile a tutti, con tempistiche e spiegazioni adatte al pubblico più vasto possibile, in primis i protagonisti del progetto crea(t)tivo condiviso con il CEO - Centro Educativo Occupazionale di Malchina e l’associazione Oltre Quella Sedia APS onlus. Durata uscita: 2 ore circa Passeggiata di sviluppo contenuto e circa 80 metri di dislivello lungo strada sterrata Obbligatorie scarpe chiuse con suola scolpita antiscivolo. Ritrovo: presso Località Aurisina Cave, 29 (Piazzale di Cava Romana presso stazione di Aurisina Bivio)  PUNTO MAPS: https://maps.app.goo.gl/sPxaA9iBv78X9Tes7  In collaborazione con Actis - Associazione Culturale Teatro Immagine Suono, Biodanza Trieste IBFed., Gruppo Ermada Flavio Vidonis, CEO - Centro Educativo Occupazionale/Cooperativa Sociale La Quercia, Oltre quella sedia, Cava Romana, le guide Estplore e il geologo Marco Manzoni. Prenotazioni obbligatorie solo via mail: info@esplore.it (indicare nome e cognome degli interessati e un cellulare di riferimento).  Informazioni: 340 7634805 (Sara/Estplore) Partecipazione gratuita

Sabato 18 maggio - Duino alle 10.00 - visita guidata al Mitreo - la prenotazione è consigliata per ciascuna visita ai recapiti del Gruppo, email: flondar@libero.it; tel. +39 3396908950; 

Domenica 19 maggio - *** MonteErmada Marcia sul Kohišče.  Marcia Internazionale Enogastronomica Storica e Didattica , adatta a tutti gli amanti delle bellezze e caratteristiche del Carso nel territorio del  Monte Ermada LE 4 PARTENZE:   Duino  – stazione FS Ceroglie  – adventure park Medeazza  – campo sportivo  Brestovica  – Klariči  ORARIO PARTENZE:  si parte individualmente senza guida dalle 8.30 alle 10.30, seguendo il sentiero segnalato per circa 10 km ISCRIZIONI:  prima della partenza è prevista l’iscrizione con il pagamento della quota che ammonta a € 20,00 per adulti e € 15,00 per bambini fino all’età di 13 anni DEGUSTAZIONI:   al pagamento della quota d’iscrizione ognuno riceverà i buoni per le degustazioni presso le postazioni segnalate TERMINE DELLA MARCIA:  presso il borgo Kohišče con pasto caldo dalle 12  Per informazioni: Messenger/Instagram 

 


Lunedì 20 maggio – Visita Guidata di Aquileia – destinata alle Scuole del Friuli Venezia Giulia ****la nostra visita di Aquileia sarà un'esperienza a 360° lungo un itinerario archeologico e storico, durante il quale, con l'ausilio di una guida autorizzata FVG verrà dato spazio anche ai materiali che hanno reso celebre il sito di Aquileia, tra i quali non può mancare la nostra Pietra di Aurisina. Oltre al Complesso Basilicale con le sue cripte e le sale principali, avremo modo di esplorare le rovine della città romana, il decumano di "Aratria Galla", sito nei pressi del Foro che rappresentava, in tutta la sua monumentalità, il cuore della città e le banchine portuali. Il decumano di Aratria Galla, attualmente visibile da Via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e ricalca l'andamento del cardo massimo della città romana, è stato rimesso in luce negli anni '70 per un tratto di circa cento metri. Non dimentichiamo, infine, di visitare il Cimitero degli Eroi.  Le visite guidate in collaborazione con il Comune di Trieste e il Comune di Aquileia sono curate dall’Associazione PerCarso e NET Srls 

 


Sabato 25 maggio - Duino alle 10.00 - visita guidata al Mitreo - la prenotazione è consigliata per ciascuna visita ai recapiti del Gruppo, email: flondar@libero.it; tel. +39 3396908950;

 

 Mercoledì 29 maggio – Visita Guidata di Aquileia **la nostra visita di Aquileia sarà un'esperienza a 360° lungo un itinerario archeologico e storico, durante il quale, con l'ausilio di una guida autorizzata FVG verrà dato spazio anche ai materiali che hanno reso celebre il sito di Aquileia, tra i quali non può mancare la nostra Pietra di Aurisina. Oltre al Complesso Basilicale con le sue cripte e le sale principali, avremo modo di esplorare le rovine della città romana, il decumano di "Aratria Galla", sito nei pressi del Foro che rappresentava, in tutta la sua monumentalità, il cuore della città e le banchine portuali. Il decumano di Aratria Galla, attualmente visibile da Via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e ricalca l'andamento del cardo massimo della città romana, è stato rimesso in luce negli anni '70 per un tratto di circa cento metri. Non dimentichiamo, infine, di visitare il Cimitero degli Eroi.  Le visite guidate in collaborazione con il Comune di Trieste e il Comune di Aquileia sono curate dall’Associazione PerCarso e NET Srls

 

Giovedì 30 maggio – Visita Guidata di Aquileia **a nostra visita di Aquileia sarà un'esperienza a 360° lungo un itinerario archeologico e storico, durante il quale, con l'ausilio di una guida autorizzata FVG verrà dato spazio anche ai materiali che hanno reso celebre il sito di Aquileia, tra i quali non può mancare la nostra Pietra di Aurisina. Oltre al Complesso Basilicale con le sue cripte e le sale principali, avremo modo di esplorare le rovine della città romana, il decumano di "Aratria Galla", sito nei pressi del Foro che rappresentava, in tutta la sua monumentalità, il cuore della città e le banchine portuali. Il decumano di Aratria Galla, attualmente visibile da Via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e ricalca l'andamento del cardo massimo della città romana, è stato rimesso in luce negli anni '70 per un tratto di circa cento metri. Non dimentichiamo, infine, di visitare il Cimitero degli Eroi.  Le visite guidate in collaborazione con il Comune di Trieste e il Comune di Aquileia sono curate dall’Associazione PerCarso e NET Srls

 

Sabato 1 giugno Duino alle 10.00 - visita guidata al Mitreo- la prenotazione è consigliata per ciascuna visita ai recapiti del Gruppo, email: flondar@libero.it; tel. +39 3396908950;

 



Sabato 1° giugno – Visita guidata al Museo diffuso delle Cave e della Pietra *  - mattutina* Questo ciclo di uscite guidate condurrà alla scoperta dell'Itinerario n 1 del Museo diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina/ Muzej Nabrežinskega Kamna in Kamnolomov lungo un percorso semplice e adatto a tutti per scoprire il ricco patrimonio geologico e culturale delle cave di Aurisina e del loro prezioso "marmo". INFORMAZIONI E ISCRIZIONI  Iscrizioni obbligatorie solo via mail a: info@estplore.it specificando il numero di interessati e un recapito cellulare di riferimento. Informazioni: 340 7634805 (Sara)

https://www.facebook.com/events/774186241123022/

 

LA CARTINA DI LUBIANA CON I PALAZZI DEI TONNIES

  1.   Casa Hauptman  (rinnovata nel 1904), Prešernov trg 2.   Palazzo Mayer  (1897), Trubarjeva cesta 2, oggi Istituto nazionale di san...