Pagine

lunedì 31 marzo 2025

LA CAVA ROMANA PROTAGONISTA DEL WORKSHOP FOTOGRAFICO DELLE VIE DELLE FOTO

 



Dal 14 al 30 aprile, lo
 
Spazio Cultura di Borgo San Mauro 
ospiterà una mostra personale di Maurizio Sorge. 
Evento co-organizzato con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis.



E’ ormai ai blocchi di partenza la tredicesima edizione de ‘Le Vie delle Foto’, la mostra fotografica collettiva internazionale che quest’anno si svolgerà dal 1° al 30 aprile e che trasformerà la città di Trieste in una grande galleria diffusa.

Oltre 120 fotografi e 67 mostre in svariate location, dai bar storici ai ristoranti agli spazi culturali, con altrettanti temi e linguaggi visivi e comunicativi. Il tutto segnato attentamente sulle cartine distribuite gratuitamente nei locali aderenti, nonché in hotel ed infopoint turistici.










IL WORKSHOP FOTOGRAFICO IN CAVA ROMANA








venerdì 28 febbraio 2025

IL COMUNICATO STAMPA DELLA PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA

  

Presentazione del Catalogo della Mostra “Da Lubiana a Trieste: La Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo”

Con grande entusiasmo annunciamo la pubblicazione del catalogo della mostra "Da Lubiana a Trieste: La Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria in Italia e nel mondo", realizzato con il prezioso contributo delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il catalogo, un volume fotografico di 150 pagine curato graficamente da Alberto Gregori, rappresenta un'importante testimonianza dell’esposizione dedicata alla Pietra e raccoglie il frutto di un intenso lavoro collettivo, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per la passione e la dedizione dimostrate.

Un ringraziamento particolare va al presidente delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, dott. Francesco Slocovich, per il sostegno a questa iniziativa che avrà ulteriori sviluppi nel 2025.

La mostra, ospitata grazie al Comune di Trieste al Magazzino 26 di Trieste (maggio-luglio 2024) e alla Fiera di Lubiana (novembre 2024), ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica, grazie alla capacità di unire approfondimento storico, esposizione artistica ed esperienza immersiva. Attraverso un percorso espositivo ricco e coinvolgente, i visitatori hanno potuto esplorare la storia, l’arte e l’architettura legate alla Pietra di Aurisina e del Carso, con particolare attenzione al ruolo degli imprenditori del settore, tra cui Gustav Tönnies. Un particolare ringraziamento va all’Associazione Svedese Slovena per il contributo nella documentazione storica.

Un elemento chiave della mostra è stato il legame tra la Pietra di Aurisina e la costruzione della Ferrovia Sud Vienna-Trieste, infrastruttura che ha trasformato Trieste in un crocevia strategico per il commercio internazionale. Questo ha permesso di evidenziare come la pietra carsica non sia solo un materiale da costruzione, ma un simbolo di innovazione e scambio culturale.

La mostra ha celebrato la Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria come testimoni silenziosi di una storia millenaria, con sezioni dedicate ai palazzi di Trieste e Lubiana, agli edifici in Italia e nel mondo, ai monumenti della memoria, alle cave e agli scalpellini. Un ringraziamento speciale va all’Associazione Casa C.A.V.E. e a Claudia Raza per i contributi creativi e artistici.

L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti, tra cui i Comuni di Trieste, Aquileia, Duino Aurisina, Sgonico, Monrupino, Comeno, Lubiana, Buie, oltre a numerose associazioni e realtà imprenditoriali. La mostra è stata curata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell’ambito del programma Duino Book Terra e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Duino Aurisina e dal Lions Club Duino Aurisina attraverso il Bando Umanistico.

LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO

Duino&Book 2024: Un Viaggio nella Terra

L’undicesima edizione di Duino&Book - Terra! ha rappresentato un viaggio nei segni lasciati dal tempo e dalle persone sulla terra. Con oltre 80 eventi, diffuso tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia,  il programma ha intrecciato la narrazione della pietra con altri importanti progetti sviluppati dal Gruppo Ermada, dal Vajont al 1954, dalle storie del ‘900 fino a Ungaretti.

Il focus del progetto ha approfondito il rapporto tra uomo e pietra, evidenziando il legame con la terra e i suoi frutti, sottolineando l’importanza della conservazione e della protezione ambientale. Il programma ha favorito l’incontro tra istituzioni e attori culturali, stimolando la ricerca e la promozione territoriale, in linea con gli obiettivi regionali ed europei.

La rete di collaborazioni, sia locali che internazionali, ha permesso di ampliare la conoscenza e la valorizzazione del territorio, rinnovando e accrescendo il valore delle iniziative anno dopo anno. L’itinerario culturale, naturalistico ed enogastronomico è stato un invito al pubblico a riscoprire la storia e le tradizioni, stimolando nuove sinergie tra istituzioni, associazioni e realtà economiche.

In particolare, il progetto ha dato voce alla memoria e ai segni della storia, promuovendo il confronto culturale e il pensiero critico tra le nuove generazioni, con l'obiettivo di costruire un patrimonio condiviso e proiettato verso il futuro. L’impegno del programma Duino&Book continuerà oltre il 2025, estendendo il suo impatto e consolidando il ruolo della cultura come motore di sviluppo territoriale.

Un sentito ringraziamento va a tutto lo staff, il cui impegno e dedizione hanno reso possibile la realizzazione di un grande progetto umanistico, capace di lasciare un segno profondo nella comunità e nel panorama culturale.

 DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina

Massimo Romita 

Presidente Gruppo Ermada Flavio Vidonis

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: VENERDì 28 LA PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA PIETRA DI AURISINA



IL CATALOGO DELLA MOSTRA DELLA PIETRA

martedì 25 febbraio 2025

LA PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA PIETRA

 



**Conferenza Stampa – Venerdì 28 febbraio, ore 10:00** 

In occasione della conferenza stampa del prossimo 28 febbraio, alle ore 10:00 Via Beccaria 3 Trieste presso la sede delle Fondazioni, saranno presentati i dettagli del catalogo della mostra "Da Lubiana a Trieste: La Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo" e il resoconto del progetto **Duino&Book 2024**

Il dott. Francesco Slocovich, Presidente delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, e Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada, insieme a diverse autorità e rappresentanti delle associazioni, approfondiranno questi temi. Sarà un’occasione per un dialogo sulle iniziative legate alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale ed ambientale.

 





RSVP duinobook@gmail.com 3488704157 

 

martedì 11 febbraio 2025

LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE

 







PERIPHERAL MEMORIES IL PROGETTO

 



Nell'ambito della Rassegna L'ENERGIA DEI LUOGHI,
CASA C.A.V.E.
ha il piacere di invitarvi agli esclusivi eventi del
progetto PERIPHERAL MEMORIES
organizzati dall'Associazione IODEPOSITO

 

> EVENTI CON L’ARTISTA <


> SABATO 15 FEBBRAIO 2025
Incontro con l’artista!
dalle 17:30 alle 18:30, presso Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden - Località Aurisina n. 89

Al termine della sua residenza artistica, Michela Tabaton-Osbourne, accompagnata dallo storico Federico Tenca Montini, condividerà il frutto della sua ricerca sul territorio di Duino-Aurisina in un evento aperto al pubblico. Il tema dell’incontro saranno le storie e le memorie legate al passato coloniale e al tema delle cave di pietra che, congiunte, sono alla base del suo progetto di opera d’arte. L’artista svelerà le prime intuizioni su come trasformerà questi stimoli in un’opera scultorea, riflettendo sulle tensioni storiche e culturali del luogo.
Questo incontro sarà l’occasione per il pubblico di conoscere il percorso creativo dell’artista e come l’identità del territorio si possa distillare attraverso il lavoro artistico, creando un dialogo tra memoria, materiali e arte contemporanea.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, su prenotazione a: prenotazioni@iodeposito.org


 <<>>
 

V sklopu festivala ENERGIJA PROSTORA,
društvo CASA C.A.V.E.
vabi na izjemne dogodke
projekta PERIPHERAL MEMORIES,
ki ga vodi društvo IODEPOSITO

 

> DEJAVNOSTI IN DOGODKI Z UMETNICO <


> SOBOTA, 15. FEBRUAR 2025
Srečanje z umetnico!
od 17:30 do 18:30, v SKD Igo Gruden - Nabrežina 89

Michela Tabaton-Osbourne bo ob koncu umetniške rezidence v spremstvu zgodovinarja Federica Tenca Montinija na dogodku, odprtem za javnost, delila sadove svojih raziskav o devinsko-nabrežinskem prostoru. Tema srečanja bodo zgodbe in spomini, povezani s kolonialno preteklostjo, ter tema kamnolomov, ki skupaj tvorijo osnovo njenega umetniškega projekta. Umetnica bo razkrila začetna spoznanja o tem, kako bo te spodbude preoblikovala v kiparsko delo, v katerem bo razmišljala o zgodovinskih in kulturnih napetostih tega kraja. To srečanje bo priložnost, da javnost spozna umetničino ustvarjalno pot in kako je mogoče identiteto prostora destilirati skozi umetniško delo ter ustvariti dialog med spominom, materiali in sodobno umetnostjo.

Dogodek je brezplačen in odprt za vse, s predhodno rezervacijo na prenotazioni@iodeposito.org

Energia dei luoghi - Festival del vento e della pietra 
organizzazione
Associazione culturale CASA C.A.V.E. 
Contemporary Art  Contemporary Art VisoglianoVižovlje Europe
Visogliano n. 9/R - 34011 Duino Aurisina (Ts)
cell. +39 3334344188 / casacave.art@gmail.com
Sito https://www.casacave.eu/
FB L'Energia dei Luoghi - http:// https://www.facebook.com/energiadeiluoghi
-> PDF DEPLIANT/ L’ENERGIA DEI LUOGHI - ENERGIJA PROSTORA

https://bit.ly/3Z99XjB





martedì 5 novembre 2024

LA MOSTRA DELLA PIETRA ALLA FIERA DI LUBIANA DAL 13 AL 17 NOVEMBRE

  


## Esplorando la Pietra: Da Lubiana a Trieste

La mostra “Da Lubiana a Trieste – La pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria, in Italia e nel mondo” è un viaggio affascinante nel cuore di un territorio ricco di storia, arte e artigianato. Ideata da Massimo Romita e promossa dal “Gruppo Ermada Flavio Vidonis”, questa esposizione promette di stupire chiunque la visiti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Trieste, il Comune di Duino Aurisina  e la Città di Lubiana, all'Associazione Sloveno- Svedese in persone di Milanka e Stojan Jakopič, quest'ultimo autore del libro sulla vita del principale costruttore di palazzi in tutto il mondo Gustav Toennis, oltre al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, si apre un vero e proprio panorama culturale che unisce tradizioni e modernità. Le pietre, in questo contesto, non sono solo materiali da costruzione; diventano racconti viventi. Ognuna di esse ha una storia da narrare, dai palazzi storici di Trieste all’artigianato che si estende fino a Budapest, Francia, Austria e Stati Uniti. I pannelli espositivi, adornati con fotografie evocative, ci riportano indietro nel tempo, facendo riaffiorare immagini di antiche aziende e affreschi che raccontano la vita quotidiana di un’epoca passata. Seguendo il percorso dalla Slovenia ai monumenti di Trieste, scopriamo come questi materiali hanno plasmato edifici iconici, tra cui il maestoso Mausoleo di Teodorico. Non solo in Italia, ma anche in città lontane come Vienna e Sydney, la Pietra di Aurisina e del Carso trova la sua voce, portando con sé l’eleganza di una lavorazione artigianale che resiste nel tempo. Un tocco personale viene dall’esposizione di modellini realizzati dall’artista Umberto Radivo, che ha saputo catturare l’essenza di questi palazzi utilizzando solo le sue mani e qualche fotografia. In aggiunta, troviamo uno spazio dedicato alle aziende locali di marmo e agli scalpellini, veri protagonisti di questa avventura artistica. Le tre gigantografie delle Cave dall’alto, che separano le varie sezioni, offrono una vista spettacolare delle cave di Aurisina, Repen e Lipica, creando un collegamento visivo tra il passato e il presente. Insomma, questa mostra è un invito a esplorare, scoprire e apprezzare un patrimonio che parla il linguaggio universale della bellezza e dell’artigianato. Non perderti questa occasione unica di immergerti nella storia e nell’arte di un territorio straordinario!

 




Kamen 

Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina 

 Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov

DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina


 Raziskovanje kamna: od Ljubljane do Trsta

 

 Razstava "Od Ljubljane do Trsta, nabrežinski, kraški in Istrski  kamen v Italiji in v svetu " je fascinantno popotovanje v osrčje ozemlja, bogatega z zgodovino, umetnostjo in obrtjo.  Ta razstava, ki jo je zasnoval Massimo Romita in jo je promovirala "Grupa Ermada Flavio Vidonis" , obljublja, da bo presenetila vsakogar, ki jo obišče.  Zahvaljujoč sodelovanju z občino Trst, Devin Nabrežina in Mestno občino Ljubljana ter Slovensko švedskemu društvu v osebah Milanke in Stojana Jakopiča, slednjemu avtorju knjige o življenju glavnega graditelja stavb na svetu Gustava Toennisa,  poleg podpore Furlanije Julijske krajine se odpira prava kulturna panorama, ki združuje tradicijo in sodobnost. 

Kamni v tem kontekstu niso samo gradbeni materiali; postanejo žive zgodbe. Vsak od njih ima svojo zgodbo, od zgodovinskih stavb do obrtniškega znanja v Ljubljani, Trstu in vse do Budimpešte, Francije, Avstrije in Združene države Amerike. Razstavni panoji, okrašeni z evokativnimi fotografijami, nas popeljejo v preteklost in vrnejo podobe starodavnih podjetij in fresk, ki pripovedujejo o vsakdanjem življenju pretekle dobe. 

Po poti iz Slovenije do tržaških spomenikov odkrivamo , kako so ti materiali oblikovali ikonične zgradbe, vključno z veličastnim Teodorikovim mavzolejem. Ne samo v Italiji, ampak tudi v oddaljenih mestih kot sta Dunaj in Sidney. Nabrežinski in kraški kamen najde svoj glas in s seboj prinaša eleganco rokodelskega postopka, ki se upira času.

Osebno noto prinaša razstava maket umetnika Umberta Radiva, ki je z rokami iz nekaj fotografij uspel ujeti bistvo teh zgradb. Poleg tega najdemo prostor, posvečen lokalnim kamnosekom in podjetjem, ki se s kamnom bavijo, pravim protagonistom te umetniške stroke. Trije veliki panoji kamnolomov, ki ločujejo različne dele, ponujajo spektakularen pogled na nabrežinske, repenske in lipiške kamnolome ter ustvarjajo vizualno povezavo med preteklostjo in sedanjostjo. 

Skratka, ta razstava je povabilo k raziskovanju, odkrivanju in cenitve dediščine, ki govori univerzalni jezik lepote in obrtniškega znanja. Ne zamudite te edinstvene priložnosti, da se poglobite v zgodovino in umetnost izjemnega ozemlja!




Kamen – Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina 

/ Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov

DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina

## Exploring the Stone: From Ljubljana to Trieste

 

 The exhibition "From Ljubljana to Trieste – The stone of Aurisina, the Karst and Istria, in Italy and in the world" is a fascinating journey into the heart of a territory rich in history, art and craftsmanship. Conceived by Massimo Romita and promoted by the "Ermada Flavio Vidonis Group", this exhibition promises to amaze anyone who visits it. Thanks to the collaboration with the Municipality of Trieste and Duino Aurisina and the City of Ljubljana, to the Slovenian-Swedish Association, in the persons of Milanka and Stojan Jakopič, the latter being the author of the book about the life of the main builder of palaces worldwide, Gustav Toennis.as well as the support of the Friuli Venezia Giulia Region, a real cultural panorama opens up that combines traditions and modernity. Stones, in this context, are not just building materials; they become living stories. Each of them has a story to tell, from the historic buildings of Trieste to the craftsmanship that extends to Budapest, France, Austria and the United States.The exhibition panels, adorned with evocative photographs, take us back in time, bringing back images of ancient companies and frescoes that tell the daily life of a bygone era.Following the route from Slovenia to the monuments of Trieste, we discover how these materials have shaped iconic buildings, including the majestic Mausoleum of Theodoric. Not only in Italy, but also in distant cities such as Vienna and Sydney, the Stone of Aurisina and the Karst finds its voice, bringing with it the elegance of an artisanal process that resists over time. A personal touch comes from the exhibition of models made by the artist Umberto Radivo, who has been able to capture the essence of these buildings using only his hands and a few photographs. In addition, we find a space dedicated to local marble companies and stonemasons, the real protagonists of this artistic adventure. The three blow-ups of the quarries from above, which separate the various sections, offer a spectacular view of the quarries of Aurisina, Repen and Lipica, creating a visual link between the past and the present. In short, this exhibition is an invitation to explore, discover and appreciate a heritage that speaks the universal language of beauty and craftsmanship. Don't miss this unique opportunity to immerse yourself in the history and art of an extraordinary territory!

 





Kamen – Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina / Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov



LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO 

www.pietradiaurisina.blogspot.com

Kamen – Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina / Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov

INFO FIERA 

Plan a visit | Ambient in Dom plus














mercoledì 10 luglio 2024

GLI ULTIMI EVENTI AL MAGAZZINO 26 DEDICATI ALLA PIETRA

  


Dopo due straordinari mesi è in fase di chiusura la mostra "Da Lubiana a Trieste la pietra di Aurisina,del Carso e dell’Istria, in Italia e nel Mondo”  che ha visto un susseguirsi di iniziative e visite guidate alla mostra stessa come ad Aquileia, Trieste ed Aurisina dove la Pietra è protagonista dei palazzi, del paesaggio delle costruzioni.  Un viaggio materico nella cultura della pietra che ha permesso al visitatore di approfondirne la storia, l’uso nell’architettura e nell’arte, al quale si sono affiancate visite guidate, escursioni, approfondimenti culturali, laboratori, performance.


La mostra è organizzata da 
Gruppo Ermada Flavio Vidonis in coorganizzazione con il Comune di Trieste e con il sostegno della Regione FVG, il partenariato di istituzioni e la collaborazione di numerose entità associative.


L’esposizione, suddivisa in più sezioni nei due padiglioni su vari percorsi (sala Nathan e sala Sbisà) del Magazzino 26 in Porto Vecchio parte da una delle storie di tanti cavatori, la storia imprenditoriale e dalla vita di Gustav Tönnies, per arrivare alle immagini delle cave di oggi.


Lo scopo della mostra
 - ha sottolineato Massimo Romita il curatore - è quello di presentare la pietra carsica e istriana, che ha svolto un ruolo importante nello sviluppo economico e sociale della nostra comune regione. Nei percorsi espositivi, se ne può apprezzare l’uso in architettura, nelle costruzioni, nell’arte, nell’artigianato attraverso fotografie, progetti, plastici, manufatti, installazioni e modellini. Un viaggio che la pietra ha intrapreso nel tempo, approdando in tutto il mondo. 

https://pietradiaurisina.blogspot.com/



Ultimi quattro giorni dunque per visitare la mostra che rimarrà aperta dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.oo alle 19.00

Questo il programma delle iniziative collaterali degli ultimi giorni:


Giovedì 11 luglio alle ore 1730 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 in concomitanza con la mostra “Da Lubiana a Trieste la pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria, in Italia e nel Mondo” promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e il Comune di Trieste con il sostegno della Regione Autonoma FVG avrà luogo la “
Conferenza Attività estrattiva e patrimonio speleologico, Scavo, tutela e sicurezza”. Presentazione evento e moderatore > Massimo Romita (Presidente Gruppo Ermada Flavio Vidonis), saluti istituzionali > Fabio Scoccimarro (Assessore regionale alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile)> Giorgio Rossi (Assessore di Politiche della Cultura e del Turismo,Comune di Trieste) > Igor Gabrovec (Sindaco Comune Duino – Aurisina Devin Nabrežina) intervengono >    Daniele Gnech (posizione organizzativa attività e risorse minerarie Regione Autonoma Fvg)   “Gestione di cavità carsiche rinvenute in ambiti estrattivi” > Paolo Manca, Michele Potleca (Catasto speleologico regionale, Servizio geologico Regione Autonoma Fvg)  “Grotta dei cavatori: 'best practice' di collaborazione” > Marco Manzoni (Geologo, Direttore cava Bacino 1 della cava ‘ Ivere’) “Direzione di Cava ed     esplorazione speleologica”  > Enrico Fratnik (Gruppo Grotte Carlo Debeljak) “Esplorazione e rilievo”  > Clarissa Brun (Club Alpinistico Triestino) “La Grotta dei Cavatori come laboratorio naturale: progetti di ricerca" > Tommaso Pizzul (Zenith C S.p.a. e Cava Romana S.r.l.)  “Il punto di vista dell’imprenditore”.


Sabato 13 luglio triplo appuntamento (due visite e una conferenza): 

-         a Duino con partenza dalla Forestale l escrursione guidata al Mitreo di Duino (info prenotazione +393396908950)


-         alle ore 11.00 al Magazzino 26 a Trieste ci sarà l ultima delle visite guidate alla mostra per la durata di circa 50 minuti condotta da Massimo Romita.

https://duinoaurisinalaviadeisapori.blogspot.com/p/eventi.html


-         
alle 17.00 presso la Sala Nathan del Magazzino 26 a Trieste la conferenza tematica  "La memoria delle Pietre: cippi, monumenti e trincee" interverranno Massimo Romita presidente Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Marta Lollis Presidente Proloco Fogliano Redipuglia, Mauro Depetroni Centro Studi Ana, Silvo Stok Architetto specializzato sulla Grande Guerra

https://storiedipietreediconfini.blogspot.com/

 



GRAZIE A 







 

LA CAVA ROMANA PROTAGONISTA DEL WORKSHOP FOTOGRAFICO DELLE VIE DELLE FOTO

  Dal  14 al 30 aprile,  lo   Spazio Cultura di Borgo San Mauro   ospiterà una mostra personale di Maurizio Sorge.  Evento co-organizzato  c...