Pagine

venerdì 28 febbraio 2025

IL COMUNICATO STAMPA DELLA PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA

  

Presentazione del Catalogo della Mostra “Da Lubiana a Trieste: La Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo”

Con grande entusiasmo annunciamo la pubblicazione del catalogo della mostra "Da Lubiana a Trieste: La Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria in Italia e nel mondo", realizzato con il prezioso contributo delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il catalogo, un volume fotografico di 150 pagine curato graficamente da Alberto Gregori, rappresenta un'importante testimonianza dell’esposizione dedicata alla Pietra e raccoglie il frutto di un intenso lavoro collettivo, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per la passione e la dedizione dimostrate.

Un ringraziamento particolare va al presidente delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, dott. Francesco Slocovich, per il sostegno a questa iniziativa che avrà ulteriori sviluppi nel 2025.

La mostra, ospitata grazie al Comune di Trieste al Magazzino 26 di Trieste (maggio-luglio 2024) e alla Fiera di Lubiana (novembre 2024), ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica, grazie alla capacità di unire approfondimento storico, esposizione artistica ed esperienza immersiva. Attraverso un percorso espositivo ricco e coinvolgente, i visitatori hanno potuto esplorare la storia, l’arte e l’architettura legate alla Pietra di Aurisina e del Carso, con particolare attenzione al ruolo degli imprenditori del settore, tra cui Gustav Tönnies. Un particolare ringraziamento va all’Associazione Svedese Slovena per il contributo nella documentazione storica.

Un elemento chiave della mostra è stato il legame tra la Pietra di Aurisina e la costruzione della Ferrovia Sud Vienna-Trieste, infrastruttura che ha trasformato Trieste in un crocevia strategico per il commercio internazionale. Questo ha permesso di evidenziare come la pietra carsica non sia solo un materiale da costruzione, ma un simbolo di innovazione e scambio culturale.

La mostra ha celebrato la Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria come testimoni silenziosi di una storia millenaria, con sezioni dedicate ai palazzi di Trieste e Lubiana, agli edifici in Italia e nel mondo, ai monumenti della memoria, alle cave e agli scalpellini. Un ringraziamento speciale va all’Associazione Casa C.A.V.E. e a Claudia Raza per i contributi creativi e artistici.

L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti, tra cui i Comuni di Trieste, Aquileia, Duino Aurisina, Sgonico, Monrupino, Comeno, Lubiana, Buie, oltre a numerose associazioni e realtà imprenditoriali. La mostra è stata curata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell’ambito del programma Duino Book Terra e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Duino Aurisina e dal Lions Club Duino Aurisina attraverso il Bando Umanistico.

LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO

Duino&Book 2024: Un Viaggio nella Terra

L’undicesima edizione di Duino&Book - Terra! ha rappresentato un viaggio nei segni lasciati dal tempo e dalle persone sulla terra. Con oltre 80 eventi, diffuso tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia,  il programma ha intrecciato la narrazione della pietra con altri importanti progetti sviluppati dal Gruppo Ermada, dal Vajont al 1954, dalle storie del ‘900 fino a Ungaretti.

Il focus del progetto ha approfondito il rapporto tra uomo e pietra, evidenziando il legame con la terra e i suoi frutti, sottolineando l’importanza della conservazione e della protezione ambientale. Il programma ha favorito l’incontro tra istituzioni e attori culturali, stimolando la ricerca e la promozione territoriale, in linea con gli obiettivi regionali ed europei.

La rete di collaborazioni, sia locali che internazionali, ha permesso di ampliare la conoscenza e la valorizzazione del territorio, rinnovando e accrescendo il valore delle iniziative anno dopo anno. L’itinerario culturale, naturalistico ed enogastronomico è stato un invito al pubblico a riscoprire la storia e le tradizioni, stimolando nuove sinergie tra istituzioni, associazioni e realtà economiche.

In particolare, il progetto ha dato voce alla memoria e ai segni della storia, promuovendo il confronto culturale e il pensiero critico tra le nuove generazioni, con l'obiettivo di costruire un patrimonio condiviso e proiettato verso il futuro. L’impegno del programma Duino&Book continuerà oltre il 2025, estendendo il suo impatto e consolidando il ruolo della cultura come motore di sviluppo territoriale.

Un sentito ringraziamento va a tutto lo staff, il cui impegno e dedizione hanno reso possibile la realizzazione di un grande progetto umanistico, capace di lasciare un segno profondo nella comunità e nel panorama culturale.

 DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina

Massimo Romita 

Presidente Gruppo Ermada Flavio Vidonis

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: VENERDì 28 LA PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA PIETRA DI AURISINA



IL CATALOGO DELLA MOSTRA DELLA PIETRA

martedì 25 febbraio 2025

LA PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA PIETRA

 



**Conferenza Stampa – Venerdì 28 febbraio, ore 10:00** 

In occasione della conferenza stampa del prossimo 28 febbraio, alle ore 10:00 Via Beccaria 3 Trieste presso la sede delle Fondazioni, saranno presentati i dettagli del catalogo della mostra "Da Lubiana a Trieste: La Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo" e il resoconto del progetto **Duino&Book 2024**

Il dott. Francesco Slocovich, Presidente delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, e Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada, insieme a diverse autorità e rappresentanti delle associazioni, approfondiranno questi temi. Sarà un’occasione per un dialogo sulle iniziative legate alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale ed ambientale.

 





RSVP duinobook@gmail.com 3488704157 

 

martedì 11 febbraio 2025

LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE

 







PERIPHERAL MEMORIES IL PROGETTO

 



Nell'ambito della Rassegna L'ENERGIA DEI LUOGHI,
CASA C.A.V.E.
ha il piacere di invitarvi agli esclusivi eventi del
progetto PERIPHERAL MEMORIES
organizzati dall'Associazione IODEPOSITO

 

> EVENTI CON L’ARTISTA <


> SABATO 15 FEBBRAIO 2025
Incontro con l’artista!
dalle 17:30 alle 18:30, presso Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden - Località Aurisina n. 89

Al termine della sua residenza artistica, Michela Tabaton-Osbourne, accompagnata dallo storico Federico Tenca Montini, condividerà il frutto della sua ricerca sul territorio di Duino-Aurisina in un evento aperto al pubblico. Il tema dell’incontro saranno le storie e le memorie legate al passato coloniale e al tema delle cave di pietra che, congiunte, sono alla base del suo progetto di opera d’arte. L’artista svelerà le prime intuizioni su come trasformerà questi stimoli in un’opera scultorea, riflettendo sulle tensioni storiche e culturali del luogo.
Questo incontro sarà l’occasione per il pubblico di conoscere il percorso creativo dell’artista e come l’identità del territorio si possa distillare attraverso il lavoro artistico, creando un dialogo tra memoria, materiali e arte contemporanea.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, su prenotazione a: prenotazioni@iodeposito.org


 <<>>
 

V sklopu festivala ENERGIJA PROSTORA,
društvo CASA C.A.V.E.
vabi na izjemne dogodke
projekta PERIPHERAL MEMORIES,
ki ga vodi društvo IODEPOSITO

 

> DEJAVNOSTI IN DOGODKI Z UMETNICO <


> SOBOTA, 15. FEBRUAR 2025
Srečanje z umetnico!
od 17:30 do 18:30, v SKD Igo Gruden - Nabrežina 89

Michela Tabaton-Osbourne bo ob koncu umetniške rezidence v spremstvu zgodovinarja Federica Tenca Montinija na dogodku, odprtem za javnost, delila sadove svojih raziskav o devinsko-nabrežinskem prostoru. Tema srečanja bodo zgodbe in spomini, povezani s kolonialno preteklostjo, ter tema kamnolomov, ki skupaj tvorijo osnovo njenega umetniškega projekta. Umetnica bo razkrila začetna spoznanja o tem, kako bo te spodbude preoblikovala v kiparsko delo, v katerem bo razmišljala o zgodovinskih in kulturnih napetostih tega kraja. To srečanje bo priložnost, da javnost spozna umetničino ustvarjalno pot in kako je mogoče identiteto prostora destilirati skozi umetniško delo ter ustvariti dialog med spominom, materiali in sodobno umetnostjo.

Dogodek je brezplačen in odprt za vse, s predhodno rezervacijo na prenotazioni@iodeposito.org

Energia dei luoghi - Festival del vento e della pietra 
organizzazione
Associazione culturale CASA C.A.V.E. 
Contemporary Art  Contemporary Art VisoglianoVižovlje Europe
Visogliano n. 9/R - 34011 Duino Aurisina (Ts)
cell. +39 3334344188 / casacave.art@gmail.com
Sito https://www.casacave.eu/
FB L'Energia dei Luoghi - http:// https://www.facebook.com/energiadeiluoghi
-> PDF DEPLIANT/ L’ENERGIA DEI LUOGHI - ENERGIJA PROSTORA

https://bit.ly/3Z99XjB





LA CAVA ROMANA PROTAGONISTA DEL WORKSHOP FOTOGRAFICO DELLE VIE DELLE FOTO

  Dal  14 al 30 aprile,  lo   Spazio Cultura di Borgo San Mauro   ospiterà una mostra personale di Maurizio Sorge.  Evento co-organizzato  c...