Pagine

mercoledì 10 luglio 2024

GLI ULTIMI EVENTI AL MAGAZZINO 26 DEDICATI ALLA PIETRA

  


Dopo due straordinari mesi è in fase di chiusura la mostra "Da Lubiana a Trieste la pietra di Aurisina,del Carso e dell’Istria, in Italia e nel Mondo”  che ha visto un susseguirsi di iniziative e visite guidate alla mostra stessa come ad Aquileia, Trieste ed Aurisina dove la Pietra è protagonista dei palazzi, del paesaggio delle costruzioni.  Un viaggio materico nella cultura della pietra che ha permesso al visitatore di approfondirne la storia, l’uso nell’architettura e nell’arte, al quale si sono affiancate visite guidate, escursioni, approfondimenti culturali, laboratori, performance.


La mostra è organizzata da 
Gruppo Ermada Flavio Vidonis in coorganizzazione con il Comune di Trieste e con il sostegno della Regione FVG, il partenariato di istituzioni e la collaborazione di numerose entità associative.


L’esposizione, suddivisa in più sezioni nei due padiglioni su vari percorsi (sala Nathan e sala Sbisà) del Magazzino 26 in Porto Vecchio parte da una delle storie di tanti cavatori, la storia imprenditoriale e dalla vita di Gustav Tönnies, per arrivare alle immagini delle cave di oggi.


Lo scopo della mostra
 - ha sottolineato Massimo Romita il curatore - è quello di presentare la pietra carsica e istriana, che ha svolto un ruolo importante nello sviluppo economico e sociale della nostra comune regione. Nei percorsi espositivi, se ne può apprezzare l’uso in architettura, nelle costruzioni, nell’arte, nell’artigianato attraverso fotografie, progetti, plastici, manufatti, installazioni e modellini. Un viaggio che la pietra ha intrapreso nel tempo, approdando in tutto il mondo. 

https://pietradiaurisina.blogspot.com/



Ultimi quattro giorni dunque per visitare la mostra che rimarrà aperta dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.oo alle 19.00

Questo il programma delle iniziative collaterali degli ultimi giorni:


Giovedì 11 luglio alle ore 1730 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 in concomitanza con la mostra “Da Lubiana a Trieste la pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria, in Italia e nel Mondo” promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e il Comune di Trieste con il sostegno della Regione Autonoma FVG avrà luogo la “
Conferenza Attività estrattiva e patrimonio speleologico, Scavo, tutela e sicurezza”. Presentazione evento e moderatore > Massimo Romita (Presidente Gruppo Ermada Flavio Vidonis), saluti istituzionali > Fabio Scoccimarro (Assessore regionale alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile)> Giorgio Rossi (Assessore di Politiche della Cultura e del Turismo,Comune di Trieste) > Igor Gabrovec (Sindaco Comune Duino – Aurisina Devin Nabrežina) intervengono >    Daniele Gnech (posizione organizzativa attività e risorse minerarie Regione Autonoma Fvg)   “Gestione di cavità carsiche rinvenute in ambiti estrattivi” > Paolo Manca, Michele Potleca (Catasto speleologico regionale, Servizio geologico Regione Autonoma Fvg)  “Grotta dei cavatori: 'best practice' di collaborazione” > Marco Manzoni (Geologo, Direttore cava Bacino 1 della cava ‘ Ivere’) “Direzione di Cava ed     esplorazione speleologica”  > Enrico Fratnik (Gruppo Grotte Carlo Debeljak) “Esplorazione e rilievo”  > Clarissa Brun (Club Alpinistico Triestino) “La Grotta dei Cavatori come laboratorio naturale: progetti di ricerca" > Tommaso Pizzul (Zenith C S.p.a. e Cava Romana S.r.l.)  “Il punto di vista dell’imprenditore”.


Sabato 13 luglio triplo appuntamento (due visite e una conferenza): 

-         a Duino con partenza dalla Forestale l escrursione guidata al Mitreo di Duino (info prenotazione +393396908950)


-         alle ore 11.00 al Magazzino 26 a Trieste ci sarà l ultima delle visite guidate alla mostra per la durata di circa 50 minuti condotta da Massimo Romita.

https://duinoaurisinalaviadeisapori.blogspot.com/p/eventi.html


-         
alle 17.00 presso la Sala Nathan del Magazzino 26 a Trieste la conferenza tematica  "La memoria delle Pietre: cippi, monumenti e trincee" interverranno Massimo Romita presidente Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Marta Lollis Presidente Proloco Fogliano Redipuglia, Mauro Depetroni Centro Studi Ana, Silvo Stok Architetto specializzato sulla Grande Guerra

https://storiedipietreediconfini.blogspot.com/

 



GRAZIE A 







 

LA CAVA ROMANA PROTAGONISTA DEL WORKSHOP FOTOGRAFICO DELLE VIE DELLE FOTO

  Dal  14 al 30 aprile,  lo   Spazio Cultura di Borgo San Mauro   ospiterà una mostra personale di Maurizio Sorge.  Evento co-organizzato  c...